Le piante che meglio si adattano a queste condizioni sono i Salici, accompagnati, nelle zone più consolidate, da Pioppi, Ontani e Frassini. La fauna è tipicamente rappresentata da Anfibi, Rettili ed Invertebrati acquatici in prossimità del corso d’acqua, mentre nell’ambiente più prettamente boschivo si rinvengono varie specie di Uccelli e di Mammiferi.
Il bosco ripariale si sviluppa lungo gli alvei fluviali, ove il suolo è ghiaioso e ciottoloso. È costituito da specie vegetali adattate a resistere in condizioni ecologiche molto variabili in relazione alla quantità d’acqua che scorre nel fiume. Infatti nella zona prossima all’alveo si alternano periodi di siccità a periodi di inondazione.
Uccello insettivoro diurno, frequenta in prevalenza boschi a betulla e ontano.

Insetto diurno sociale, nido sotterraneo di solito ricavato da una tana abbandonata; le femmine escono dai loro rifugi invernali in aprile ed è facile avvistarle sulle prime fioriture di salice dal quale ricavano polline per il nutrimento delle larve.

Rettile acquatico diurno, vive nelle zone umide ed ai margini dei boschi. Si nutre di pesci ed anfibi.

Mammifero insettivoro, si trova lungo le rive ricche di vegetazione; nuota e si immerge predando larve di insetti ed altri invertebrati. Immobilizza prede molto grandi come pesci e rane mediante la saliva velenosa.

Pesce che predilige le acque correnti, ma non disdegna i laghi ricchi di ossigeno. Si nutre di insetti e di piccoli pesci.

Si rinviene prevalentemente nei corsi d’acqua limpidi, tumultuosi e ben ossigenati.Trascorre il giorno tra le pietre e la vegetazione, mentre durante la notte nuota in cerca di cibo. Si nutre di invertebrati di fondo, larve di insetti, avannotti e uova di pesci.

Coleottero Carabide acquatico, si nutre di girini, di piccoli pesci e molluschi.

Uccello diurno acquatico che vive preferibilmente presso torrenti con corrente veloce. Il nido viene costruito in fessure su rive a strapiombo o sotto i ponti. Si nutre preferibilmente di invertebrati acquatici.

Anfibio anuro, diffuso in tutta Europa. Principalmente terrestre, ma durante la stagione riproduttiva è molto facile rinvenirla in acqua.
Si nutre principalmente di insetti.
